Convegni tenuti
- Piani attestati di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti. Dalla legge fallimentare al Codice della crisi – “Logica e tecnica dei piani” – Roma, Università La Sapienza, 17 dicembre 2020
- Lockdown, crisi, banche e ristrutturazioni: un primo bilancio – “L’OCRI che vorremmo avere. La composizione assistita. Il Piano attestato rafforzato” – Alba, 20-21 novembre 2020
- Il sostegno bancario alle imprese in “Crisi” – “Quali piani di ristrutturazione e quali attestazioni possibili ai tempi del “coronavirus” – Reggio Emilia, 16 ottobre 2020
- Gli accordi di ristrutturazione e di risanamento – “Le cause delle crisi e l’elaborazione del piano” – Scuola Superiore di Magistratura, 5 ottobre 2020
- Comporre le crisi. Il sovraindebitamento, le nuove misure di allerta, il ruolo degli organismi camerali di Composizione – “La composizione assistita della crisi: rilevanza del sostegno finanziario e volontarietà dell’accesso all’OCRI” – Camera di Commercio di Milano, 1 ottobre 2020
- La nuova società quotata: prime riflessioni – “Le esigenze economiche della ripresa e le possibili risposte della disciplina societaria” – Fondazione Courmayeur, 25 settembre 2020
- Attività e futuro dell’impresa: Organi e strumenti per il governo della crisi al tempo della pandemia – “Interlocuzione tra la governance e gli organi di controllo dell’impresa, coinvolgimento dei creditori, mappa delle iniziative possibili” – ODCEC Bergamo, 22 settembre 2020
- L’Impresa in Crisi nell’Era COVID – Valutazioni per la Continuità Aziendale – “Domanda di concordato preventivo: Scenari, difficoltà economiche e finanziarie” – 22 luglio 2020
- Seminario – Come salvare l’economia e il diritto nella “Fase 2” dell’emergenza epidemiologica – “Quali piani di ristrutturazione e quali attestazioni possibili nella crisi pandemica?” – Udine, 10 luglio 2020
- Seminario – Il codice della crisi: evoluzione e prospettive anche alla luce dei recenti provvedimenti emergenziali – “Gli indicatori e gli indici della crisi” – Torino, 24 giugno 2020
- Seminario – L’emergenza Covid-19: riflessi sul diritto della crisi – “La scelta dello strumento per il superamento della crisi alla luce delle incertezze derivanti dal Covid: le opportunità date dalla decretazione d’urgenza” – Università degli studi di Firenze, 10 giugno 2020
- Master Diritto della Crisi delle Imprese – “Il piano nel concordato in continuità aziendale” – Università La Sapienza di Roma, 4 aprile 2020
- Corso di Alta Formazione – Crisi d’impresa e procedure concorsuali – “Ocri: organismo di composizione della crisi d’impresa”, S.A.F. Emilia Romagna, ODCEC Reggio Emilia, 6 febbraio 2020
- Seminario Centro Crisi – Dall’allerta alla gestione della crisi innanzi all’OCRI – Scuola di Management ed Economia dell’Università di Torino, 13 gennaio 2020
- Unioncamere – Elementi di economia aziendale e finanza d’impresa – “Contabilità e bilancio”, 18 dicembre 2019
- Seminario Istituto Curatori – La crisi dell’impresa e le sue specificità – “Il credito bancario non deteriorato: le valutazioni del gestore degli UTP nell’allerta bancaria dell’impresa, Scuola Grande San Teodoro, Venezia, 13 dicembre 2019
- Convegno Convenia – Gli Indicatori e gli indici di allerta nella crisi di impresa – “Le misure di allerta. L’approccio preventivo alla crisi d’impresa, indici ed indicatori della crisi, allerta interna ed esterna, gli OCRI e la procedura di composizione assistita”, NH Macchiavelli, Milano, 10 dicembre 2019
- Scuola Superiore di Magistratura – Il nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza– “Le misure di allerta”, Corte Suprema di Cassazione, Roma, 2-4 dicembre 2019
- Convegno in memoria di Vincenzo Buonocore – La Riforma delle procedure concorsuali – “Crisi e insolvenza. Gli indicatori della crisi. I bilanci”, Giurisprudenza Commerciale, Salerno, 29 novembre 2019
- Unioncamere – La Crisi e l’Insolvenza nell’Economia d’Impresa – “L’impatto del nuovo quadro normativo nel governo delle imprese e nella gestione della crisi”, 20 novembre 2019
- XXVI Convegno Nazionale di Studi diretto da L. Panzani e G. Cavalli – Allerta crisi e sovra indebitamento tra modelli europei e scelte italiane, Alba, 16 novembre 2019
- Codice della crisi e dell’insolvenza – Impatti sulla gestione delle PMI e sull’operatività di professionisti e tribunali delle nuove disposizioni in materia di assetti organizzativi ed emersione anticipata, Padovagorà, Padova, 9 novembre 2019
- IL CODICE DELLA CRISI (ex D.lgs. 14/2019) – L’impatto del nuovo quadro normativo nel governo delle imprese e nella gestione della crisi, Unione Industriale, Torino, 8 novembre 2019
- Convegno Nazionale la Crisi di Impresa – Gli indicatori della crisi, Firenze, 25 ottobre 2019
- Convegno ERGON – Il codice della crisi e dell’insolvenza – Le misure di allerta: la grande scommessa, Vicoforte, 18 ottobre 2019
- Il codice della crisi tra attualità e prospettive di revisione – Allerta, prevenzione della crisi, assetti, Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica, Roma, 17 ottobre 2019
- L’idoneità del modello organizzativo alla luce del nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, Convenia, Milano, 16 ottobre 2019
- Dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n.445, Università degli studi di Perugia, 12 ottobre 2019
- XXXIII Convegno Courmayeur – Crisi d’impresa – Adeguatezza degli assetti organizzativi. “Indicatori” e prevenzione della crisi tra tecnica e diritto – Courmayeur, 21 settembre 2019;
- Convegno Unioncamere – Crisi d’impresa – “ La segnalazione e la composizione della crisi”, Roma, 12 luglio 2019;
- Convegno ABI – Crisi d’impresa – “Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi”, Piacenza, 26 giugno 2019;
- Convegno Intrum – Gop, Il Codice della crisi e dell’insolvenza, “La definizione degli indici dello stato di crisi: necessità di una soluzione idonea ad individuare i veri segnali di crisi senza mettere a rischio il sistema economico delle PMI”, Roma, 12 giugno 2019;
- Convegno Nazionale T.S.E.I., Approfondimenti sugli NPE e UTP, “Cosa cambia nella liquidazione degli attivi concorsuali. Il ruolo dell’OCRI per una migliore gestione degli UTP”, Roma, 10 giugno 2019
- La gestione attiva dei crediti deteriorati – “Gli strumenti di allerta: indicatori della crisi e obblighi di segnalazione degli organi di controllo”, Milano, 29 maggio 2019
- Prime riflessioni sul Dlgs n. 14/2019 – “Le misure di allerta” – Anacapri, 18 maggio 2019
- Ruolo degli organi e allerta nel codice della crisi – “Il ruolo dell’attestatore” – Genova, 17 maggio 2019
- La giustizia civile di fronte alla sfide dell’insolvenza – “Il contenuto degli obblighi organizzativi e degli obblighi di segnalazione” – Udine, 10 maggio 2019
- Crisi d’impresa e ristrutturazioni aziendali – “Attestatore dei Piani” – Università degli studi di Bergamo, 4 maggio 2019
- Codice Della Crisi di Impresa e Insolvenza – ODCEC di Torino, Torino, 10 aprile 2019
- La riforma della crisi di impresa, prime riflessioni sulle novità introdotte dalla legge 155/2017, Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili, Venezia, 29 Marzo 2019
- Governance e PMI, Piccola Industria Unione Industriale di Torino e Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino, 21 Marzo 2019
- La nuova disciplina della Crisi di Insolvenza, Le procedure di allerta: organi di controllo, indicatori della crisi, ruolo degli Organismi di composizione della Crisi d’Impresa, Bergamo, 19 Marzo 2019
- Master di II Livello, Diritto della Crisi delle Imprese, Il piano nel concordato in continuità aziendale, Roma, 16 Marzo 2019
- Corso di Alta Formazione, “Il diritto della crisi e dell’insolvenza in Action”, Allerta e indicatori della crisi, Università degli studi di Siena, 15 Marzo 2019
- Il nuovo codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza, Gli indicatori della crisi – Convenia, Milano, 12 Marzo 2019
- Corso di perfezionamento “Il Nuovo diritto fallimentare” – Il dialogo tra la giurisprudenza e il legislatore e le novità di immediata applicazione – Università degli Studi di Firenze, 27 Febbraio 2019
- Convegno Crisi di Impresa – Decreto legislativo recante codice della crisi di impresa e dell’insolvenza in attuazione della l. 155/201– ODCEC di Torino, 4 Febbraio 2019
- Convegno – Crisi d’Impresa – “Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi e le misure premiali”, Paradigma, Roma 30 Gennaio 2019
- La nuova Riforma “organica” del diritto della crisi d’impresa: una prima lettura, Modena, 25 Gennaio 2019
- Convenia “Codice della crisi e dell’insolvenza il Decreto Legislativo del Ministero della Giustizia”, Milano, 21 Novembre 2018
- 5° Convegno Nazionale in materia di Crisi d’Impresa PadovAgorà 2018, “Marcare la crisi, prevenire la responsabilità, guardare al futuro”, Villa Borromeo, Padova 9-10 Novembre 2018
- Convegno nazionale – Riforma del “fallimento” e crisi d’impresa – “La individuazione degli indicatori di allerta sino all’audizione presso OCRI”, a cura della ODCEC di Reggio Emilia, 12 Ottobre 2018
- Tavola rotonda in collaborazione con il Dott. Di Russo, “Programma di valutazione del rischio e indicatori della crisi delle società partecipate pubbliche”, Scuderie di Palazzo Altieri, Roma, 2 Ottobre 2018
- Corso di Alta Formazione SAF Triveneta – Crisi d’Impresa, “L’attestatore, veridicità e attestazione dei dati, il giudizio di fattibilità del piano liquidatorio; le attestazioni speciali” Verona 19 Settembre 2018
- Convegno Nazionale OCI, “Strumenti di allerta e procedimenti di composizione assistita della crisi”, Palazzo dei Priori, Perugia 25-26 Maggio 2018
- Tavola Rotonda, “Il diritto della crisi e dell’insolvenza: innovazioni e persistenze”, Università degli Studi di Torino, 6 Aprile 2018
- Convegno nazionale di studi, “La composizione concordata della crisi nell’era post-fallimentare”, Il ruolo degli organismi della camera di commercio e l’approccio delle imprese nei procedimenti d’allerta, Parma, 23 Marzo 2018
- Corso di Alta Formazione in diritto della Crisi di Impresa “Tempestiva rilevazione e superamento della crisi: gli indicatori di allerta”, Università degli studi di Siena, Facoltà di Giurisprudenza, 2 Marzo 2018
- La riforma della disciplina sulla crisi d’impresa: analisi e prospettive di funzionamento nell’era del credito deteriorato, Le nuove responsabilità nelle procedure concorsuali , Il nuovo diritto fallimentare, Università di Firenze, 28 Febbraio 2018
- Il codice della crisi e dell’insolvenza: i nuovi decreti delegati, Il codice della crisi e dell’insolvenza: i nuovi decreti delegati NH Milano Touring, Milano, 24-25 Gennaio 2018
- La riforma della Legge Fallimentare, Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Legge n. 155/2017). Novità per imprese e professionisti, Convenia, NH Milano Touring, Milano, 29-30 Novembre 2017
- Crisi e ristrutturazione delle grandi imprese “XXIV Convegno Nazionale di Studi, Associazione Albese Studi di Diritto Commerciale, Alba, 18 Novembre 2017
- Tavola Rotonda in collaborazione con dott. Filippo D’Acquino e il prof. Danilo Galletti Il Concordato in continuità diretta e gli strumenti straordinari di organizzazione dell’impresa, Istituto Curatori Fallimentari, Isola di Capri, 22-23-24 Settembre 2017
- Tavola Rotonda in collaborazione con il prof. Alessandro Danovi La valutazione delle aziende in crisi, Istituto Curatori Fallimentari, Isola di Capri, 22-23-24 Settembre 2017
- Master di II livello Diritto della Crisi delle Imprese Amministrazione straordinaria e interessi protetti. Gestione commissariale dell’impresa in crisi ed effetti della procedura. “Il caso Seat Pagine Gialle”, Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, Università La Sapienza, Roma, 15 Settembre 2017
- La Riforma del Diritto Fallimentare, Università Luigi Bocconi, Milano, 24 Luglio 2017
- Il fallimento e le riforme quale futuro per la giustizia concorsuale? Lettura del bilancio ai fini dell’iniziativa prefallimentare nonché delle attestazioni e dei piani ex artt. 67, 182, 160 l.f., Scuola Superiore della Magistratura Strutture Didattiche decentrate di Venezia, Bologna, Brescia, Milano, Torino- Padova, 19-20-21 Maggio 2017
- “Crisi d’Impresa: i principi di redazione dei piani di risanamento, le novità fiscali nelle procedure concordate”, docenza su “Accordo di moratoria”, Convenia, Milano, 7 Marzo 2017
- Corso di Alta Formazione in diritto della Crisi di Impresa, Tavola Rotonda, Università di Firenze, 9-23 Febbraio 2017
- “Prevenzione e gestione della Crisi d’Impresa: il ruolo del CFO, dei Professionisti e del Mercato Finanziario” Università Cattolica del Sacro Cuore, Aula XI, Milano, 9 Febbraio 2017
- Corso di Alta Formazione A.A. 2016-2017 “Efficienza nelle procedure concorsuali e tutela del credito”, – Associazione dei Curatori e dei CTU del Tribunale di Bologna, 20 Gennaio 2017
- Corso di Alta Formazione in Crisi d’impresa, “La veridicità dei dati aziendali nei piani, le verifiche da eseguire, la veridicità nei piani in continuità e liquidatori, i principi di attestazione dettati da AIDEA-CNDCEC, l’attestazione del piano nel concordato preventivo e le attestazioni speciali, la responsabilità dell’attestatore”, Firenze, 11 Novembre 2016
- Convegno Istituto Curatori Fallimentari, “Il Concordato in Continuità e la sua esecuzione: i nuovi debiti e il patrimonio per i creditori anteriori”, Capri, 30 Settembre 2016
- 30° Convegno di Studio della Fondazione Internazionale Diritto, Società e Economia, relazione su “La fattibilità dei piani di continuità aziendale”, Courmayeur, 23-24 Settembre 2016
- Tavola rotonda su “La continuità aziendale attraverso le operazioni sociali straordinarie”, Convegno OCI Lecce, 13-14 Maggio 2016
- “Le imprese e le banche nello stato di crisi tra competenza, responsabilità e prevenzione’’
Convegno patrocinato del Foro di Aosta Ordine degli Avvocati e Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino e Aosta, Saint Vincent, 30 Aprile 2016 - Corso di Alta Formazione in Diritto delle Crisi d’Impresa, docenze su Linee guida sulla relazione del piano del 12 Aprile 2016 e sulla Continuità aziendale del 15 Aprile 2016
- “Concordato in continuità. L’attestatore, anche del creditore concorrente’’, Salvare l’azienda con il concordato preventivo in continuità oppure con l’esercizio provvisorio e il concordato fallimentare, Istituto curatori fallimentari, Firenze, 11 Aprile 2016
- “Piano attestato’’, Risanamento aziendale e procedure concorsuali il ruolo del consulente nell’evitare il fallimento, Master IPSOA VIII edizione, Milano, 1 Aprile 2016
- “I principi di redazione dei piani’’, Approcci metodologici nei risanamenti alla luce della riforma concorsuale, APRI, ANDAF, APCO, Ferrara, 18 Marzo 2016
- “Il ruolo dell’attestatore nel raggiungimento dell’accordo di ristrutturazione e la certificazione dei presupposti per “obbligare’’ gli effetti a carico dei non aderenti’’, Il nuovo diritto della crisi d’impresa, Convenia, Milano, 8-9 Marzo 2016
- “Corso di perfezionamento – Il nuovo diritto fallimentare”, docenza su “Accordo di moratoria”, Università degli Studi di Firenze 4, 23 Febbraio 2016
- Short Master in Gestione della Crisi d’Impresa, docenza su “Contratti pendenti e finanza interinale”, Ordine dei Dottori Commercialisti di Avellino e Benevento, Gennaio – Marzo 2016
- “Corso per attestatori – terzo modulo”, docenza presso la Scuola di Specializzazione per Esperti in procedure Concorsuali, Milano, Settembre 2015 – Febbraio 2016
- “Corso CTU in materia di Diritti di Privativa” docenza presso il Centro Congressi Torino Incontra, Ottobre – Dicembre 2015
- “Diritto per le operazioni straordinarie. Lezione nell’ambito dell’Executive Master in Corporate Finance and Banking’’, Università Bocconi, Milano, 12 Dicembre 2015
- “Tavola rotonda: La riforma del diritto fallimentare per la ristrutturazione e il rilancio delle imprese’’, Fuori dalla crisi: itinerari e strumenti tra teoria e pratica per il rilancio delle imprese, OCRI, Bergamo, 30 Novembre 2015
- “Lettura comparata delle opportunità e dei limiti degli strumenti di composizione della crisi”, Il professionista di fronte alla crisi di impresa prima e dopo la dichiarazione di fallimento, Osservatorio sulle crisi di Impresa, Ancona 16-17 Ottobre, Siracusa 13-14 Novembre 2015
- “Novità in Tema di Concordato e Accordi di Ristrutturazione Proposte e Offerte Concorrenti, Convenzione di Moratoria Attestazione”, Concordato e Accordi di Ristrutturazione, Gammabinar, 9 Novembre 2015
- “La Conversione del d.l. 27 giugno 2015, n. 83 ad opera della l. 6 agosto 201, n. 132: le novità in tema di procedure concorsuali”, Consiglio Superiore della Magistratura, Torino, 12 Ottobre 2015
- “Il Piano Attestato”, docenza al Master Ipsoa Fallimentare 2015, Bologna, Ottobre 2015
- “L’Accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e la convenzione di moratoria”, Le misure urgenti in materia fallimentare, Convenia, Milano, 23 Settembre 2015
- “Il concordato con riserva: compiti e responsabilità del commissario giudiziale – Il ruolo del preconcordato in azienda”, Fondazione Forense di Pesaro in Collaborazione con Centro Studi di Diritto Fallimentare di Ancona, Pesaro, 12 Giugno 2015
- “Il caso Seat”, docenza presso l’Università di Siena, Giugno 2015
- “L’estensore del piano: ruolo e caratteristiche del suo intervento”, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Padova, 9 Giugno 2015
- “L’estensore del piano: ruolo e caratteristiche del suo intervento’’, Convegni APRI-ANDAF, Ferrara, 23 Marzo 2015
- “La figura del pre-commissario nel concordato in bianco”, Convegno OCI, Ancona, 6 Marzo 2015
- “Il caso Seat”, Convegno La Gestione della Crisi d’Impresa: scelta dello strumento, tecniche, responsabilità, Firenze, 29 Gennaio 2015
- “Successo ed insuccesso dei piani”, tavola rotonda con Dott. G. Bozza, Dott. S. Romagnoli pres. S. Governatori, pres. M.NB. Legnaioli, cons. A. Patti, prof. S. Poli, prof. N. Abriani, pres. U. Rana, Osservatorio sulle Crisi d’Impresa, Ancora, 24-25 Ottobre 2014
- “L’attestazione del piano di concordato preventivo in continuità aziendale”, Convenia, Milano, 15 Ottobre 2014
- “Il concordato in continuità aziendale: gli effetti”, tavola rotonda con Cons. A. Patti, G.D. d’Aquino, IV seminario nazionale del G.D. e del P.M. sulle procedure concorsuali, San Servolo, Venezia, 26-28 Settembre 2014
- “Il concordato preventivo quale strumento di conservazione dell’impresa”, tavola rotonda con Pres. M. Vitiello, G.D. d’Aquino del Tribunale di Milano, Cons. Di Marzio, Roma, 20-22 Giugno 2014
- “La verifica della fattibilità del piano”, Synergia, Milano, 19 Giugno 2014
- “Le ipotesi di soddisfazione parziale dei creditori prelatizi e gli strumenti del creditore per contestare la perizia”, Convenia, Roma 20 Maggio 2014
- “La gestione della Crisi d’Impresa: Le attestazioni”, Ius Conference, Milano, 19 Maggio 2014
- “Italian Restructuring Forum”, Debtwire, Milano, 6 Maggio 2014
- “Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e i gruppi di imprese”, Paradigma, Milano-Roma, 4-10 Aprile 2014
- “I concordati in continuità e il trasferimento dei rischi ai creditori”, Convenia, Milano, 22-23 Ottobre 2013
- “La gestione dell’attività aziendale in corso di procedura: il piano economico finanziario e gli atti soggetti ad autorizzazione”, Torino, 18 Ottobre 2013
- “Le attestazioni nei concordati in continuità”, III seminario nazionale del G.D. e del P.M. sulle procedure concorsuali, San Servolo-Venezia, 10-12 Maggio 2013
- “I piani di risanamento”, Casale Monferrato, 9 Aprile 2013
- “L’attestazione dei concordati in continuità indiretta”, Paradigma, Milano, 8-9 Aprile 2013
- “Le attestazione nei concordati in continuità”, Torino, 18 Marzo 2013
- “Il Contenuto delle attestazioni professionali nel concordato con continuità aziendale”, Parma, 15 Marzo 2013
- “I compiti e le responsabilità del professionista attestatore nei concordati in continuità aziendale”, Paradigma, Milano, 11-13 Marzo 2013
- “La transazione fiscale”, Convenia, Milano, 12-13 Febbraio 2013
- “I contenuti del piano di concordato in continuità e delle attestazioni previste dagli artt. 186-bis e 182-quinquies fall”, Convenia, Milano, 20 novembre 2012 e Roma, 5 Dicembre 2012
- “Il professionista e l’impresa in difficoltà: strategie, responsabilità, obblighi deontologici”, intervento nell’ambito del Convegno del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino, 25 Maggio 2012
- “Il procedimento di composizione delle crisi da sovraindebitamento (L. 27 gennaio 2012 n. 3)”, Paradigma, Roma, 16 Aprile 2012
- “Le riduzioni del capitale sociale’’, convegno di presentazione del volume Prof. Trimarchi sull’argomento, Torino, 12 Aprile
- “Gli accordi di ristrutturazione del debito’’, Organismo Ricerca Giuridico Economiche, Milano, 11 Aprile 2012
- “La scelta dello strumento di risanamento in relazione alla diagnosi e agli indicatori della crisi aziendale”, intervento nell’ambito del Convegno Nazionale di Parma, 2 Marzo 2012
- “L’attestazione di ragionevolezza del piano, di attuabilità dell’accordo e di fattibilità del concordato”, intervento nell’ambito dell’incontro di formazione Le attestazioni negli istituti della legge fallimentare per la soluzione delle crisi d’impresa: profili civili, penali e tecnico contabili, del Consiglio Superiore della Magistratura presso la Corte d’Appello di Torino, 25 Novembre 2011
- “Le funzioni e le responsabilità del professionista attestatore nelle soluzioni concordate delle crisi di impresa’’, intervento nell’ambito del convegno La gestione dei patrimoni nelle crisi di impresa, Milano, 16-17 Giugno 2011
- “Gli accordi di ristrutturazione’’, intervento nell’ambito del convegno Le soluzioni concordate delle crisi di Impresa, organizzato dalla Rivista di Giurisprudenza Commerciale, Torino, 8-9 Aprile 2011
Incarichi scientifici di Riccardo Ranalli
- Membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale nominato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri volta a guidare la ripartenza del Paese a seguito dell’emergenza Covid-19
- Esperto incaricato, da Innexta – Consorzio Camerale Credito e Finanza per svolgere attività di assistenza e supporto di carattere economico-finanziario e contabile nell’ambito di un progetto volto alla implementazione e gestione degli organismi di composizione della crisi di impresa
- Coordinatore del GdL del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili sulla riforma Rordorf che ha definito gli indici della crisi, in esercizio della delega conferita dal co. 2 dell’art. 13 del D. Lgs 14/19
- Coordinatore del GdL del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili che ha proposto le modifiche al Codice della Crisi di Impresa
- Componente quale esperto del GdL del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili “Commissione Non Performing Loans – NPL”
- Componente quale esperto del GdL del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili “La revisione dei Principi di Attestazione”
- Componente quale esperto della materia del GdL del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili “Programma di valutazione del rischio di crisi aziendale delle società a partecipazione pubblica e indicatori di valutazione”
- Docente presso la Scuola Superiore della Magistratura in materia di Crisi di Impresa
- Membro del Gruppo di Lavoro della Università Bocconi di Milano “La Riforma della Legge Fallimentare iter legislativo relativo alla riforma presentata dalla “Commissione Rordorf”
- Membro del Gruppo di Lavoro Interdisciplinare Standard del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di valutazione nelle crisi aziendali
- Membro del comitato Piemontese di redazione della rivista Il Fallimentarista, Giuffré e diretta dal F. LAMANNA
- Membro della Commissione sulla Gestione della Crisi di AIDEA, IRDEC, ANDAF, APRI e OCRI sui Principi di redazione dei Piani approvate dal Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Membro della Commissione sulla Gestione della Crisi di AIDEA, IRDEC, ANDAF, APRI e OCRI che ha varato i Principi di Attestazione dei Piani di Risanamento approvate dal Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Membro della Commissione del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Crisi di Impresa nell’ambito dell’area delle procedure concorsuali
- Membro della commissione del progetto di ricerca della Università Bocconi su Le procedure giudiziali per la risoluzione delle crisi di impresa: gli accordi di ristrutturazione dei debiti